SERGIO CAMIZ
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Si, sono io

Nato a Roma nel 1946. Coniugato, cinque figli.

Professore di Matematica e Statistica alla Facoltà di Architettura Valle Giulia
dell'Università di Roma "La Sapienza".


Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", Università di Roma "La Sapienza"
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma.
Studio: 13 Piano Terra
Telefono: 06.4991.3266
FAX: 06.4470.1007
Posta elettronica: sergio.camiz@uniroma1.it
Pagine Web: www.camiz.net www.camiz.com


1. COMPETENZE ED INTERESSI PERSONALI

Dottore di ricerca in Scienze, specialità Analisi dei Dati. Titolo conseguito in Francia nel 2002 (Université de Paris IX Dauphine), con una tesi su «Contributions, à partir d'exemples d'application, à la méthodologie en Analyse des Données» diretta da Pierre Cazes. Laurea italiana in Matematica conseguita nel 1969 (Università di Roma La Sapienza), con una tesi su «Teoria della struttura dei campi», Maturità Classica. Qualifica di Fotografo Professionista.

Esperienze professionali come musicista e cantante, fotografo, programmatore (Fortran), analista di dati (con applicazioni in ecologia, scienza della vegetazione, economia, geografia urbana, sociologia, storia ed archeologia), statistico di inchiesta, insegnante in diversi campi (musica, fotografia, matematica, informatica, statistica ed analisi dei dati).

Madrelingua italiana, eccellente conoscenza di Francese ed Inglese, buona dello Spagnolo, media del Portoghese.

Interessi personali: viaggi, cinema, fotografia, musica classica, letteratura, interazione sociale.
Sport: escursionismo in alta montagna, vela; nel passato: sci ed equitazione.


2. CURRICULUM PROFESSIONALE

  2.1 Insegnamento universitario

1998/... Professore di Matematica e Statistica nella Facoltà d'Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.
2005/06 – Incaricato del corso di Matematica e Metodi Statistici per la Valutazione per la Facoltà di Scienze Naturali della Università della Tuscia.
2001/06 – Incaricato dei corsi introduttivi di Matematica e Statistica alla Facoltà di Medicina (lauree triennali) dell'Università di Roma La Sapienza, sede di Rieti.
1994/98 – Professore, incaricato dei corsi introduttivi di Matematica nella Facoltà d'Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.
1993/94 – Professore, incaricato del corso di Statistica Multidimensionale all'Università di Benevento.
1990/91 – Incaricato dei corsi di Computer Science I e II alla American University of Rome.
1988/89 – Incaricato del corso di Analisi I all'Università di Campobasso.
1978/86 – Professore, incaricato dei corsi di Analisi matematica e Geometria Analitica nella Facoltà d'Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.
1975/78 – Professore, incaricato dei corsi di Algebra, Geometria e Meccanica Razionale all'Università della Calabria.
1969/73 – borse di studio ed affidamenti di tutoraggi in Algebra (CNR – Università di Roma).

2.2 Attività di Ricerca

1995/... - Le ricerche principali sono state finanziate dalla Facoltà d'Architettura ValleGiulia dell'Università di Roma La Sapienza sotto il titolo "Tecniche d'Analisi Multidimensionali e Testuali per dati Socioeconomici e Sociopolitiche su base territoriale e loro Evoluzione".
1995/02 - Responsabile e coordinatore del programma di ricerca finanziato con contributi C.N.R. "Analisi della composizione strutturale e dell'iconografia delle immagini di sigilli vicino-orientali".
1995/... - Le ricerche principali sono state finanziate dalla Facoltà d'Architettura ValleGiulia dell'Università di Roma La Sapienza sotto il titolo "Tecniche d'Analisi Multidimensionali e Testuali per dati Socioeconomici e Sociopolitiche su base territoriale e loro Evoluzione".
1995/02 - Responsabile e coordinatore del programma di ricerca finanziato con contributi C.N.R. "Analisi della composizione strutturale e dell'iconografia delle immagini di sigilli vicino-orientali".
1999 - Responsabile del programma di ricerca finanziato con contributi C.N.R. "Metodi computazionali ed interpretativi per analisi multivariate a due e tre vie ed applicazioni".
1998 - Responsabile del programma di ricerca finanziato con contributi C.N.R. "Metodi di calcolo seriale e parallelo di autovalori ed autovettori e loro interpretazione in analisi dei dati.
1993/98 - Componente del sotto-progetto del Progetto Finalizzato Trasporti 2 del C.N.R. n. 4.2.3 "La Mobilità in Lombardia - Modelli e software per un'analisi dei flussi per servizi nelle aree urbane", responsabile scientifico Silvana Stefani.
1992/96 - Partecipante al gruppo di ricerca M.U.R.S.T. 40% "Analisi dei dati spaziali", coordinatore nazionale Mauro Coli.
1989/98 - Collaborazione con il Dipartimento Metodi Quantitativi della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Brescia. S'è formato un gruppo di lavoro, impegnato in analisi multivariate dei dati, per lo studio di problemi di tipo territoriale.
1987/89 - Collaborazione al Dipartimento di Matematica e Statistica dell'Università di Napoli (facoltà di Economia e Commercio).
1984/87 - Collaboratore del Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università di Roma, coll'incarico di assistere docenti e ricercatori del Dipartimento nell'uso di metodi statistici ed informatici per le loro ricerche.
1978/83 - Ricercatore alla SOMEA - società per la matematica e l'economia applicata s.p.a, con l'incarico della implementazione, sviluppo ed uso del centro di calcolo interno, di metodi, programmi e strumenti di calcolo.

2.3 Esperienze all'estero

2007 – Accordo di cooperazione bilaterale con il Prof. Gastão C. Gomes della Universidade Federal do Rio de Janeiro, per uno studio congiunto sulle relazioni fra analisi delle corrispondenze ed i modelli log-lineari. In questo contesto, una visita all'anno.
2007 - Accordo di cooperazione bilaterale con il Prof. Wilfredo Sosa of Universidad Nacionál de Ingenieria de Lima (Peru), per uno studio congiunto sul fenomeno «El Niño» con metodi multidimensionali. In questo contesto, una visita all'anno.
2005 - Accordo di cooperazione bilaterale con il Prof. Valério D. Pillar della Universidade Federal do Rio Grande do Sur, per uno studio congiunto su metodi multidimensionali applicati a dati ecologici e loro sviluppo per la validazione. In questo contesto, una visita all'anno.
2004 - Accordo di cooperazione bilaterale con il Prof. Fidel A. Roig della Universidad de Cuyo en Mendoza per uno studio congiunto sulle serie storiche di misure d'anelli d'alberi attraverso metodi multidimensionali. In questo contesto, una visita all'anno.
2000 - .. Scambio di periodi d'insegnamento e di ricerca con professori della Université des Sciences et Téchnologies di Lille I (France) nell'ambito di progetti SOCRATES dell'Unione Europea. In seguito allargato anche alla Universitat Politécnica de Catalunya (Barcelona) ed alla École d'Architecture di Rennes (Francia).
1999 - .. Due volte Visiting professor allo I. Vekua Institute of Applied Mathematics, Tbilisi State University (Georgia) per brevi periodi nel contesto dell'accordo bilaterale con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma La Sapienza.
1996 - 02 Quattro soggiorni di studio al TAPRI - Tampere Peace Research Institute della Tampere University (Finlandia), finanziati dal C.N.R. e da un accordo culturale con La Sapienza, collo scopo di promuovere uno studio Europeo relativo alla struttura regionale dell'Unione.
1998-99 Due inviti come ricercatore straniero (2+3 mesi) all'INRETS, Institut de Recherche sur Traffic et Sécurité, ad Arcueil (Francia), per lavorare sull'analisi di dati di velocità e sicurezza di traffico.
1996 - 97 Visiting professor (1 + 6 mesi) alla Université des Sciences et Téchnologies de Lille (France), Laboratoire de Probabilité et Statistique. Incaricato dei corsi di Probabilità e Statistics per Deug SV, e di Statistica Matematica per Maîtrise di Matematica. Coinvolto anche in ricerche con Claude Langrand (implementazione di software per classificazione ed analisi discriminante) e Jean-Jacques Denimal (ausili all'interpretazione di classificazioni gerarchiche incrociate).
5/1990 – Soggiorno di studio alla Eötvös Lorand University di Budapest (Ungheria), presso P. Juhász-Nagy, coinvolto nell'uso di analisi esplorative di processi spaziali di vegetazione.
1988 – Soggiorno di studio (45 days) presso L. Orlóci, University of Western Ontario (Canada), Argomenti di studio: relazioni non-lineari fra specie vegetali e fattori ambientali ed implementazione di software statistico a fini didattici.
1985/9 – Insegnante nei corsi brevi della International School of Vegetation Science: «Sobre la elaboración de datos fitosociológicos» a Rosario (Argentina, 1985) e «Numerical methods and models in vegetation biology» a León (Spain, 1989).

2.4 Altre attività

1990/92 – Sviluppo per il Centro Sicurezza FIAT d'un programma per l'integrazione numerica di segnali trasmessi da accelerometri, da utilizzare nei crash-test, con l'obiettivo di descrivere numericamente e graficamente il moto.
1990/92 – Sviluppo per MIDAS s.r.l. d'un programma per la stampa di mappe tematiche basate sui comuni e le regioni italiane.
1981/82 – Insegnante di violoncello e teoria musicale presso la "Scuola popolare di musica di Testaccio" e direttore di gruppi di musica barocca nella stessa scuola e nella "Scuola Italiana del Flauto Dolce" (Roma).
1978/80 – Insegnante di fotografia e laboratorio allo "Istituto Europeo di Design" di Rome.
1973/75 – Fotografo professionista. Sue fotografia sono apparse su "Mezzogiorno '70"; collaborazioni continuative con i mensili "Suono Stereo Hi-Fi", "Stereoplay" e "Brava". In seguito lavoro con l'Ufficio centrale del Catalogo del Ministero dei Beni culturali.
1972 – Insegnante di fotografia alla Forum School di Roma.


3. CAMPI DI RICERCA PRINCIPALI

3.1 Analisi dei dati

Attualmente l'attività di ricerca è svolta prevalentemente coi corrispondenti in Sud-America ed a Lille (Francia): Riguarda da un lato la revisione di tecniche d'analisi fattoriale esplorativa, con l'obiettivo di migliorarne la qualità, la validazione, gli aiuti all'interpretazione e gli strumenti grafici, d'altra parte riguarda lo sviluppo di metodi di classificazioni fattoriali di variabili, coll'obiettivo di associare un piano fattoriale di rappresentazione ad ogni nodo della gerarchia.

3.2 Ecologia

Stanno avanzando due ricerche concorrenti: una riguarda le serie storiche d'anelli d'alberi, dal punto di vista dei metodi d'analisi dei dati per ottenere cronologia da studiare successivamente. L'altra riguarda «El Niño», il fenomeno di oscillazione climatica dell'Oceano Pacifico che influenza le regioni costiere dal punto di vista del clima (precipitazioni) e della pesca. Si tratta d'estrarre grandi basi di dati ed estrarne l'informazione che possa esser connessa col fenomeno e trarne utili strumenti applicativi.

3.3 Fondamenti di topologia e geometria

A lato degli studi d'analisi dei dati, una particolare attenzione è rivolta ai fondamenti della topologia e geometria, per una loro introduzione nei corsi d'Architettura. In particolare, il lavoro è concentrato sull'assiomatica della topologia generale basata sul concetto di filtro. Questo approccio permette di vedere sia la topologia che la teoria dei limiti in modo unificato.

3.4 La tesi

Il contenuto della tesi è stato per molto tempo l'impegno più importante. Benché omogeneizzata, si tratta d'una tesi su lavori, in cui ogni capitolo tratta un argomento indipendente, anche se con forti interazioni tecniche con gli altri. Qui si riportano brevemente gli argomenti, con una speciale attenzione agli sviluppi possibili.

1) Ausili alle interpretazioni delle classificazioni incrociate. È un metodo, proposto da Denimal (1997), che è stato poi sviluppato insieme. Concepito per tavole di contingenza si è rivelato un aiuto prezioso per strutturare tavole di contingenza ed anche per l'interpretazione e la comunicazione dei risultati. Si prevede l'estensione ad altri tipi di dati.

2) Autovalori negativi in analisi dei dati. Gli autovalori negativi di matrici di distanze empiriche sono in genere considerati inaccettabili, sebbene il loro debole valore possa suggerire che si ha a che fare con distanze Euclideee distorte. Si è mostrata una possibile interpretazione degli autovettori corrispondenti agli autovalori negativi e si è proposta un metrica pseudo-Euclidea, analoga a quella adottata in teoria della relatività, per interpretare i risultati. Questo ha permesso un'originale interpretazione di tali autovettori e s'è mostrato che la rappresentazione di distanze in sottospazi generati da autovettori corrispondenti agli autovalori positivi ha una qualità equivalente alle migliori tecniche di scaling ottimale attualmente usate. Il metodo lavora anche meglio dei metodi non-metrici trovati in letteratura.

3) Matrici input/output. L'analisi esplorativa di matrici input/output, in particolare di quelle che descrivono un sistema economico, può svolgersi a mezzo di metodi di teoria dei grafi, che permettono di rappresentare graficamente sia i flussi principali di beni attraverso i settori economici ed i blocchi più importanti dell'economia, cioè quei settori che scambiano beni fra loro in tutte le direzioni. In questo caso, i grafi che rappresentano la struttura dei flussi sono utili per una conveniente descrizione del fenomeno. È stato sviluppato un programma di calcolo, capace di analizzare le matrici input/output e rappresentare graficamente tutti i risultati.

4) Dati di vegetazione. Il primo studio riguarda l'identificazione di dimensioni ottimali di rilievi, in relazione con la ricchezza d'informazione. Si è constatato che il metodo Statis (Lavit, 1988) applicato ad un processo spaziale, consistente nell'ingrandire la dimensione dei rilievi, permette in modo economico l'identificazione della dimensione ottimale, come stimata dal modello di Juhász-Nagy (1976 ; 1984), modello che richiede però campionamenti molto importanti. Il secondo studio riguarda i problemi teorici legati alla strutturazione ottimale di tavole di vegetazione in modo da approssimare una struttura a blocchi. Si sono descritte e parzialmente implementate delle procedure semi-automatiche. In questo contesto si è trovata un'interpretazione originale dell'effetto Guttman, che esigerebbe una revisione della letteratura sull'argomento, letteratura che intende correggerlo. In questo contesto gli aiuti all'interpretazione delle classificazioni incrociate si son rivelati utili per la lettura di tavole strutturate e per il confronto di classi risultanti da analisi differenti.

5) Analisi dei dati di servizi urbani. In questo contesto, in cui il riferimento è il modello di Christaller (1933) dei ranghi urbani, lo studio tende ad integrare l'identificazione dei ranghi con una tipologia. In effetti si sono identificate due strutture concorrenti: il rango urbano e la tipologia urbana. In questo contesto, un punto di vista originale risulta dalla fitosociologia, che suggerisce di definire elementi caratteristici per ogni struttura. Con questo fine si sono usati diversi metodi fra cui l'analisi dei ranghi, basata su Orlóci (1978) ma usando la metrica del chi-quadro, che risulta più adatta a questa struttura di dati. L'uso di strumenti d'interpretazione delle classificazioni incrociate si è rivelato utile per definire le strutture concorrenti.

6) Analisi delle immagini di sigilli. I sigilli son stati rinvenuti nel Vicino Medio Oriente ed appartengono al periodo Uruk / Jamdat Nasr (IV-III millennio a.c.). Si sono sviluppate tecniche di codifica specifica per studiare i sigilli dal punto di vista del contesto iconografico, perché la codifica classica non è adatta a descrivere sufficientemente bene la complessità della struttura iconografica. Invero, è importante conoscere i diversi elementi iconografici che formano un'immagine, come sono legati per formare una sotto-immagine, e qual'è la struttura sintattica dell'immagine, ottenuta collegando le sottoimmagini. Si sono usate diverse codifiche, in particolare la classica, per lo studio degli elementi singoli, una codifica testuale per descrivere le sottoimmagini, attraverso un testo formalizzato; infine, una sequenza simbolica gerrarchica s'è usata per descrivere le relazioni sintattiche fra le sottoimmagini. Per le prime due codifiche s'è applicata l'analisi delle corrispondenze, in particolare la classica e la testuale, mentre per la terza è stato necessario sviluppare un metodo di calcolo specifico.

3.5 Tesi di laurea

Dal 1983, si sono seguite oltre 45 tesi di laurea in Matematica (corso di quattro anni). Gli argomenti sono stati normalmente collegati alle ricerche in atto. Circa altre 20 sono state seguite per gli argomenti di analisi dei dati, in testi di Economia, Scienze Politiche e Scienze Naturali.


4. AFFILIAZIONI
Conseil Scientifique de l'Environement Nord-Pas de Calais;
Società Italiana di Statistica (SIS);
Società Italiana di Studi Elettorali (SISE);
Société Francophone de Classification (SFC);
Société Française de Statistique (SFdS).


   Inizio pagina! Per scrivermi

Valid HTML 4.01 Transitional Valid CSS!